L'ARCHIVIO DI OLTREILCARCERE

Dal 2007 al 2014 sono stati pubblicati più di 1300 documenti che hanno trattato argomenti riferiti al Servizio Sociale della Giustizia, agli Uffici per l'Esecuzione Penale Esterna, al Sistema dell'Esecuzione Penale Esterna attraverso solidarietaasmilano.blocspot.com

venerdì 11 febbraio 2011

Finora ai domiciliari solo l’1% dei detenuti


La legge “svuota-carceri” sta fallendo, finora ai domiciliari solo l’1% dei detenuti
Il Velino, 10 febbraio 2011

Al 31 gennaio, in tutta Italia solo 693 detenuti su circa 68 mila (poco più dell’uno per cento) hanno beneficiato della possibilità, prevista dalla L. 199/2010 (cd. “legge svuota-carceri”), di scontare agli arresti domiciliari l’ultimo anno di pena.
Ciò dimostra che il rimedio varato alla fine del 2010 per affrontare lo straordinario sovraffollamento dei penitenziari non ha prodotto i risultati auspicati. I dati sono stati diffusi dal Garante dei detenuti del Lazio Angiolo Marroni, secondo cui “le difficoltà della legge erano largamente prevedibili.Nonostante le previsioni del governo, che stimava in circa otto mila i beneficiari della legge su base annua, la norma presentava delle criticità che tutti noi avevamo segnalato e che, inevitabilmente, sono venute a galla in fase di attuazione. Ad esempio, non si è tenuto in debito conto che gran parte dei detenuti è composta da stranieri che non hanno un luogo dove scontare la detenzione domiciliare e da tossicodipendenti per i quali non ci sono strutture adeguate per accoglierli”. Secondo i dati diffusi dal Garante coloro che hanno beneficiato della detenzione domiciliare sono stati solo 693 reclusi, di cui cento extracomunitari. La Regione con il maggior numero di concessioni ai domiciliari è la Sicilia (100 su 7.800 detenuti), seguita dal Lazio (80 su 6400 reclusi) e dalla Puglia (60 su 4.584). Nei primi posti non figura, invece, la Lombardia, nonostante abbia il maggior numero di reclusi in Italia (61 domiciliari su circa 9.400 reclusi).“La realtà - ha concluso il Garante - dimostra che ogni decisione sul tema del sovraffollamento è poco più di un palliativo. Fin quando non si deciderà di rivedere la legislazione, fatta apposta per reprimere con il carcere ogni condotta contraria alla legge, ci sarà sempre emergenza nelle carceri. La soluzione cui la politica dovrebbe pensare è la decarcerizzazione del sistema, con un ampio ricorso a misure alternative, ma non meno severe e dissuasive, al carcere. Ma credo che in questo momento non ci siano le condizioni per farlo; le priorità dell’agenda politica sono altre