L'ARCHIVIO DI OLTREILCARCERE

Dal 2007 al 2014 sono stati pubblicati più di 1300 documenti che hanno trattato argomenti riferiti al Servizio Sociale della Giustizia, agli Uffici per l'Esecuzione Penale Esterna, al Sistema dell'Esecuzione Penale Esterna attraverso solidarietaasmilano.blocspot.com

giovedì 9 ottobre 2008

Giustizia: Ue; indagine sulla qualità della vita, le "città malate"

di Luigi Offeddu

Corriere della Sera, 7 ottobre 2008

I soldati per le strade? Forse ce n’era davvero bisogno, stando a quanto ci dice l’Unione Europea: a Caserta si uccide più che nella città di Cayenna, già galera leggendaria e regno di Papillon nella Guyana francese; si uccide il doppio che a Zurigo, 7 volte di più che a Barcellona, e 14 volte di più che a Madrid. La statistica conferma gli incubi di Gomorra: quasi un mattatoio. Come Brescia, del resto: il doppio di omicidi e morti violente rispetto a Berlino e Amburgo.

E come altre città italiane, primatiste anche nella microcriminalità: su 357 città europee (comprese 26 della Turchia), le prime 6 in assoluto per numero di furti di auto sono tutte italiane. Di fila, in parata: Caserta, ancora una volta (15,3 furti di auto ogni 1.000 residenti), Catania, Napoli, Torino, Roma, Milano, Manchester, Catanzaro, Nottingham (quella, ironia della sorte, del celebre sceriffo), e via rubacchiando.

Mentre, a nostra parziale consolazione, nei furti in appartamento primeggiano Bruxelles e Londra (11,2 e 8,8 furti ogni 1000 abitanti) e Roma (3,9) se ne sta "soltanto" al nono posto. Tutti questi dati emergono dall’ultima indagine sulla qualità della vita urbana in Europa, effettuata dall’istituto di ricerche Eurostat e dalla Commissione Europea, e appena pubblicata.

È un quadro non certo lusinghiero per l’Italia, seppure con qualche correzione che può emergere da un esame più approfondito. E anche con alcune sorprese. Per esempio, secondo queste statistiche, se è vero che reati violenti e furti sembrano rampanti in alcune nostre città, l’allarme sicurezza di cui spesso parlano i telegiornali non appare però direttamente e necessariamente legato alla presenza di stranieri. Anzi: vi sono nazioni e città d’Europa che ospitano molti più stranieri, e sono molto più sicure. La percentuale media di extracomunitari sul totale della popolazione è del 4,16 in Italia, ma del 9,17 in Germania, e del 5,43 in Spagna. I centri per immigrati sono molto più affollati in Germania, che in Italia: a Torino, gli ospiti dei centri sono 0,49 per ogni mille abitanti; a Padova, 0,28; ma a Magdeburgo, 4,69; e a Colonia, 6.

Chi ha raccolto e messo in fila i numeri, non si occupa naturalmente della loro interpretazione: "No, non rientra nei nostri compiti, né io non posso spiegarle come mai si rubino tante auto nelle città italiane", dice Berthold Feldmann, tedesco di Amburgo, capo dell’unità di ricerca di Eurostat, che ha condotto l’indagine insieme con altri 3 esperti di Ungheria, Portogallo e Svezia. "Noi riceviamo i dati dai nostri coordinatori nazionali, per esempio da quello dell’Istat di Roma, che a sua volta raccoglie i dati trasmessi dalle singole polizie. Mettiamo insieme i numeri, li vagliamo, li incrociamo, li sottoponiamo a un preciso controllo di qualità. Stop: il nostro compito si ferma qui. E tuttavia, è ovvio che certi trend emergono con evidenza anche dalle nude cifre".

Per esempio, balza agli occhi quella che potremmo chiamare la classifica dell’anzianità: le città europee con la più alta percentuale di popolazione al di sopra dei 65 anni, sono tutte italiane (Trieste e Genova in testa, ndr). Si torna dunque al Bel Paese. E a qualche consolazione sparsa. Se è vero che Caserta si affaccia dalle statistiche con quell’immagine piuttosto truce (0,14 omicidi e morti violente ogni 1.000 abitanti), è anche vero che una distanza siderale di orrore la separa da alcune città dell’Ungheria: Nyirgyhaza, 71,77 omicidi e morti violente ogni 1.000 abitanti; Szekesfehervar, 57,08; o Pecs, 54,97. La media nazionale dell’Ungheria in questo campo è davvero impressionante - 41,69 - mentre quella dell’Italia - 0,03 - rientra tranquillamente nelle medie dell’Europa occidentale, anche senza raggiungere Spagna o Danimarca (media 0,01).

Quanto ai reati in generale, o meglio alle denunce di reato, i dati sono contradditori: a Bologna i reati denunciati sono quasi il triplo che a Barcellona, ma ancora inferiori a quelli di Francoforte. Per trovare poi altri "generi di conforto", andare alla voce "disoccupazione". Mentre la classifica nera è guidata dai polacchi (con Radom, 30,8% di disoccupati) e dai belgi (Charleroi e Liegi fra il 25,8 e il 28,3%), in quegli stessi primi 10 posti non figurano nomi italiani. Per la verità, non compaiono neppure nella classifica delle città dov’è più facile trovare lavoro (prime: la britannica Cambridge e poi Lussemburgo, ma anche Amsterdam - 92,5% di lavoratori occupati - e Londra, 91,3%). Ma ci si può accontentare anche così. Dove va invece male, malissimo, è nel campo della lotta all’inquinamento e della tutela dell’ambiente.

Un solo esempio, quello dei giorni di "allarme Pm10" (in cui viene superata nell’atmosfera la quota limite di 50 microgrammi di polveri sottili Pm10 per ogni metro cubo d’aria): a Lione, quei giorni sono 14 in un anno; a Francoforte sul Meno, 19; a Dortmund, 30; a Madrid, 47; a Milano, 133,5; a Torino, 173. E il verde pubblico, i metri quadrati pro capite riservati a parchi e installazioni sportive? In una città tedesca come Brema, pochini, 0,05. Ma a Bologna, 0,001. E a Torino, e Padova? Zero tondo. Ma ancora una volta si può trovare sollievo in altri dati. La "povera" Berna offre solo 41,3 posti di cinema per ogni 1.000 abitanti, ma la prima città in Europa - almeno in questo campo - ne ha tre volte tanto, ben 129,6. E si chiama Ancona.

Ma la "percezione" ribalta i numeri

Domanda: "Ti senti sicuro nella tua città?". Risposta: "Sì, sempre", per i tre quarti di coloro che vivono a Monaco di Baviera. "Quasi mai o mai" per circa metà dei romani, e per tre quarti dei napoletani.

In gergo tecnico si chiama "percezione", e in parole semplici è come ciascuno di noi vive la propria nazione, la propria città, con le opportunità o i problemi che presentano ogni giorno. A volte si può essere abituati a tutto, anche al peggio, e allora si avrà una percezione discreta di qualunque cosa di stia intorno, per quanto brutta, maleodorante p minacciosa sia. E a volte, al contrario, non si sopporta nulla, ma proprio nulla, neppure un motorino che ronza via, sotto le finestre.

Anche di questo, si è occupata l’indagine promossa dalla Ue sulla qualità della vita nelle città: si è studiata cioè la "percezione" della vita quotidiana in 31 diversi centri europei, capitali comprese, più città della Svizzera e della Turchia. A condurre interviste e distribuire questionari, gli esperti dell’istituto di sondaggi Gallup con quelli dell’Eurobarometro.

E come per la ricerca sulle cifre statistiche "pure", condotta dagli esperti di Eurostat, anche questa ha dato risultati variegati. Ha mostrato una popolazione italiana, nel suo complesso, che ha più d’un mugugno in serbo. E che in molti casi, stando almeno alle risposte, non spera neanche più in servizi migliori, o in un po’ più di fortuna.

A cominciare dal campo del lavoro. Frase-concetto proposta dall’intervistatore: "In questa città è facile trovare lavoro". Risposta dell’intervistato: "Sì, sono d’accordo, è proprio così", per oltre metà dei dublinesi. "No, non ci credo" per quasi il 75% di coloro che vivono a Napoli.

Altro concetto: "Questa città è pulita", e altre risposte: "Sì" per circa l’80% dei residenti di Monaco; "No", più o meno cupo, per circa 3 quarti dei napoletani (per amor di verità: le interviste sono state condotte prima dell’intervento governativo di quest’estate contro l’emergenza rifiuti a Napoli: e nessuno può dire se oggi le risposte sarebbero diverse).

Quanto agli indici di soddisfazione per i servizi dei trasporti pubblici, in città come Helsinki o Vienna c’è di che brindare: gli intervistatori hanno raccolto soltanto sorrisi, o quasi; mentre le 4 città più scontente d’Europa sono nell’ordine: Napoli, Lisbona, Torino, Roma.

E lo scontento diventa quasi rabbia quando poi si parla di salute, cioè di ospedali: ad Anversa, in Belgio, si dice "molto soddisfatto" il 36% degli intervistati; ad Amsterdam, il 22%; a Parigi, il 17%; a Londra, il 18%; a Madrid, U 9%. E in Italia? "Molto soddisfatto" è il 5% degli intervistati romani, e il 4% di quelli napoletani. Controprova: "molto insoddisfatto" è l’11% dei romani, e il 13% dei napoletani.

Quasi spensierate, invece, le risposte sull’aria che respiriamo: a Torino, una delle città europee più assediate dalle polveri sottili Pm10 nell’atmosfera, meno del 20% della popolazione concorda con la frase "l’inquinamento dell’aria è un grave problema". Mentre a Rennes in Francia, lo pensa la metà dei cittadini intervistati.

Gli italiani sembrano ottimisti anche sul tema dell’immigrazione (ma anche qui: gli intervistatori hanno svolto il loro lavoro quando ancora non erano accaduti gli episodi di queste ultime settimane, e la "percezione" potrebbe essere oggi diversa): circa 3 quarti dei torinesi, e ancora più napoletani e romani, ritengono che gli stranieri della loro città siano "ben integrati". Una percentuale completamente ribaltata in città come Anversa, nel Belgio fiammingo, o Stoccolma, dove oltre la metà della popolazione pensa che gli immigrati non si trovino bene.