L'ARCHIVIO DI OLTREILCARCERE

Dal 2007 al 2014 sono stati pubblicati più di 1300 documenti che hanno trattato argomenti riferiti al Servizio Sociale della Giustizia, agli Uffici per l'Esecuzione Penale Esterna, al Sistema dell'Esecuzione Penale Esterna attraverso solidarietaasmilano.blocspot.com

sabato 10 aprile 2010

Giustizia: Bomba Carceri

di Tommaso Cerno

Detenuti a quota 67 mila. Superata ormai anche la tollerabilità massima. Mentre i provvedimenti del governo continuano ad affollare gli istituti di immigrati e di accusati che restano in cella soltanto pochi giorni

L'allarme carceri si chiama estate. E sta per diventare allarme rosso. Non c'entra il caldo. Nemmeno l'afa. Le prigioni italiane sono una bomba a orologeria che sta per esplodere. Le celle fatiscenti di nove metri quadrati con quattro detenuti stipati dentro, tavolaccio e latrina alla turca, erano già la vergogna d'Europa. Ma oggi nemmeno bastano più. Gli spazi sono finiti. La polizia penitenziaria è poca. I soldi meno ancora. E così il rischio collasso denunciato dallo stesso ministero della Giustizia sta per trasformarsi in emergenza nazionale: se la capienza regolamentare di 44 mila carcerati è già stata superata da tempo, a marzo s'è sforata anche la tolleranza massima dei nostri 207 istituti di pena. Stringendo le celle e ammassando i detenuti al limite dell'umanità si ricavavano poco più di 66.500 posti. Quando in Italia già il 28 febbraio erano rinchiuse 66.692 persone.

A marzo sono oltre 67 mila e il trend non lascia speranze: ne entrano ottocento in più ogni mese. Il Consiglio d'Europa ha già richiamato all'ordine il nostro Paese. Ma la fotografia anziché migliorare si fa sempre più agghiacciante: da Poggio Reale alla Dozza di Bologna, passando per Brescia, Roma e Palermo la scena è la stessa. Strutture vecchie, poca manutenzione, carcerati costretti a restare venti ore al giorno dietro le sbarre, senza educatori, senza lavorare, senza socializzare. Fra violenze, risse e suicidi. Poche settimane fa un giovane nel carcere Mammagialla di Viterbo ha tentato di impiccarsi ed è stato soccorso dalla polizia penitenziaria. Una vita salvata per miracolo, a fronte di decine che escono di galera dentro una bara. Come il caso di Sulmona, in provincia dell'Aquila, dove Romano Iaria s'è appeso con un lenzuolo alla grata della cella. È il sedicesimo suicidio dietro le sbarre del 2010. Solo lo scorso anno erano morte 105 persone, una su tre s'è tolta la vita per disperazione. E la colpa è sempre più spesso del sovraffollamento, la tragedia silenziosa che potrebbe far esplodere in Italia una nuova stagione di rivolte nelle prigioni. Col rischio che torni la paura.

Il ministro della Giustizia Angelino Alfano aveva annunciato a gennaio un piano edilizio per costruire penitenziari. La previsione è di investire 1,4 miliardi di euro per 24 nuovi istituti, da realizzare con l'ormai collaudato sistema dell'emergenza, sotto l'egida della Protezione civile di Guido Bertolaso. Proprio com'è stato per il G8 della Maddalena. Si partirà con 700 milioni e nuovi padiglioni per espandere le strutture già esistenti. Edifici che dovrebbero garantire 21 mila posti in circa sei anni. Peccato che, anche se i cantieri partiranno davvero e rispetteranno i tempi, da soli serviranno a ben poco. Basta un viaggio dentro l'inferno quotidiano delle galere stracolme per capire che il problema non è di strutture. Almeno non solo. È il sistema penitenziario italiano che non regge più l'ondata di ingressi. Quasi metà di quei detenuti, infatti, è ancora in attesa del processo. Sono oltre 30 mila gli imputati che restano dentro solo poche ore e la statistica dimostra che il 30 per cento di loro sarà assolto. Ma intanto intasano le galere, segnando il record negativo dell'Unione europea. Dietro di noi c'è la Grecia, che non arriva a 8 mila imputati in carcere, mentre gli altri paesi stanno attorno a quota 4 mila. Eppure il mal del mattone che già nel 1988 portò allo scandalo delle 'carceri d'oro' resta la strada favorita ancora oggi. Si gridano slogan, si invoca la sicurezza, si agita lo spauracchio dei criminali che rischierebbero di tornare in circolazione, quando in Italia le cose non vanno affatto così: sono solo 10 mila i condannati per crimini violenti e 650 i detenuti che scontano il cosiddetto carcere duro. Significa meno di un carcerato ogni sei.

A dare il colpo di grazia a un sistema già sotto stress è stata la Bossi-Fini. Con il risultato che quasi 25 mila detenuti sono, in questo momento, stranieri. Molti di loro vengono arrestati e spesso rilasciati nel giro di poche ore. Il risultato è che in alcune regioni il numero dei carcerati è doppio rispetto alla capienza delle prigioni, proprio perché la metà sono irregolari in transito. Nel carcere bolognese della Dozza, il più sovraffollato del Paese, si sale al 70 per cento. Ci stanno stipati quasi 1.200 detenuti a fronte di una capienza di 480 posti. In Veneto va anche peggio e si arriva all'80 per cento. "È dovuto al cosiddetto effetto 'porta girevole', il turn over di stranieri arrestati perché privi di documenti e poi rilasciati: un viavai tanto oneroso per lo Stato quanto inutile per la collettività", denuncia Donatella Ferranti, capogruppo del Pd in commissione Giustizia. Stranieri che provengono da 140 diversi paesi, solo due dei quali hanno sottoscritto con l'Italia una convenzione bilaterale per il rimpatrio. Significa che le estradizioni, benché previste, sono pochissime, difficili e molto costose. "A sentire il ministro si sarebbe provveduto ad espellere 3.300 detenuti immigrati, ma la situazione è invece molto diversa. C'è stata piuttosto una crescita dell'intervento penale e quindi del carcere, purtroppo proporzionale alla diminuzione delle risorse dedicate ai servizi e agli interventi sociosanitari. Con il risultato che va peggio sia dentro che fuori, perché molti entrano onesti ed escono criminali".

La ex Cirielli ha fatto il resto. Colpendo i recidivi ha finito per strappare Cesare Previti al carcere di Rebibbia, affidandolo ai servizi sociali, ma spedire in cella migliaia di tossicodipendenti. Beccati due o più volte mentre erano a caccia di una dose. Sono un terzo dei detenuti totali e crescono. Non si tratta di narcotrafficanti o spacciatori, nella maggioranza dei casi è gente entrata per piccoli reati legati proprio alla ricerca di droga per uso personale. Vengono ammassati nelle celle, senza cure specifiche. Dentro soffrono più di tutti. Hanno problemi di masticazione, depressione, disturbi psichici, senza parlare dell'Aids. Si affidano al metadone, eroinomani o cocainomani, e a volte a qualche telefonata alle comunità di recupero, nei casi più gravi: "I tossicodipendenti non dovrebbero stare in carcere, perché non sono in grado di autodeterminarsi e avrebbero bisogno di cure e non certo della violenza di un luogo di reclusione", spiega l'ex sottosegretario Franco Corleone, garante dei diritti dei detenuti del Comune di Firenze. Per loro il sovraffollamento è ancora più claustrofobico. Chiamano gli agenti anche venti volte al giorno, soffrono lo spazio angusto e finiscono per cercare lo sballo con quello che trovano in galera. Inalano gas dai fornelletti e a volte muoiono proprio così, nell'indifferenza assoluta: "Il problema non è che sono poche le celle, ma sono troppi i detenuti che non dovrebbero entrare in carcere e soprattutto non starci. È per evitare questo che andrebbero spese le risorse del ministero, mentre il tandem Berlusconi-Alfano progetta, invece, un business bestiale da 80 mila posti: ammasseranno corpi senza acqua, senza luce, senza cucine, senza spazi di socialità, senza educatori. In questo modo il carcere diventerà una discarica sociale e non il luogo di detenzione dei criminali pericolosi".

Ecco che sempre più spesso il popolo che affolla le carceri è vittima di questa tragedia. Storie di morti sospette, come quella di Mauro a Cuneo, Manuel a Genova, Aldo a Perugia, Habteab a Civitavecchia. E almeno altri trenta casi denunciati dall'associazione 'Morire in carcere'. Detenuti morti per cause naturali, almeno sui referti, ma poi trovati dai parenti pieni di lividi. Oppure drammi come quello di Ben Garci Mbarka che s'è lasciato morire di fame e di sete dentro la cella a Pavia. O ancora Andrea che a 34 anni è stato trovato esanime a Venezia, sul pavimento della cella che divideva con due compagni, e il corpo pieno di ecchimosi. E Marcello ucciso a Livorno da un collasso, si disse, dopo essere caduto battendo la testa. È l'altra faccia dell'affollamento cronico e sarà sempre peggio, dicono le statistiche del Dap, il dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, eppure la legge non prevede alcuna distinzione. Avanti di questo passo nel 2012 si sforerà quota 100 mila detenuti, ben prima che le nuove prigioni siano pronte. Con costi che aumentano mese dopo mese, a fronte dei tagli per la gestione dei penitenziari già in funzione. I bilanci parlano chiaro: una prigione come Rebibbia, una volta costruita, ha costi di gestione da albergo a cinque stelle con una media di 200-300 euro al giorno per ogni carcerato. Milioni di euro per luce, acqua, gas, immondizie, senza parlare del personale. Tanto che in giro per l'Italia il piano del governo, da solo, non convince nemmeno i direttori dei penitenziari. Al microfono nessuno vuole parlare, ma da Nord a Sud i pareri sono quasi tutti concordi. Sanno bene che i problemi di organico e la carenza di fondi lo renderanno insufficiente: "È il sistema carcerario che è vecchio e va ripensato. Per prima cosa è basato su un concetto di sicurezza ormai superato, che prevede che i detenuti stiano in cella quasi sempre. In Italia solo un detenuto su quattro oggi ha la possibilità di lavorare, spesso a stipendio dimezzato perché lo deve condividere con un altro detenuto. Questo comporta condizioni di vita difficili e un numero di agenti enorme per rendere possibili i controlli", spiega un dirigente. Personale che spesso non c'è. La pianta organica della polizia penitenziaria stabilita già nel 2001 prevedeva l'impiego di 41.268 agenti negli istituti di pena per adulti, ma ancora a fine 2009 risultavano in forza solo 35 mila persone. Per il personale amministrativo l'organico ottimale sarebbe di 9.486 addetti, ma in servizio risultano poco più di 6 mila. Senza contare gli educatori che non arrivano a 800 contro una previsione di 1.376: significa uno ogni 82 detenuti. "In questo modo finisce per prevalere l'area della custodia rispetto a quella della rieducazione individuale. E di conseguenza ci troviamo di fronte a un problema idraulico: il rubinetto versa sempre più acqua, cioè detenuti, mentre lo scarico è sempre più stretto. Anche se il governo investe per aumentare la vasca, cioè la capienza delle prigioni, in pochi mesi tornerà tutto come prima", spiega un dirigente del nord Italia.

A proporre una controriforma sul modello spagnolo è stato il Pd. Una mozione che il governo ha fatto propria e che propone misure alternative per le pene brevi, per i minorenni e per chi non ha compiuto 25 anni; introduce una custodia cautelare che non imponga il carcere solo per poche ore; riserva il cosiddetto carcere-fortino e la detenzione in cella al crimine organizzato e ai delitti efferati sostituendola con spazi comuni e misure alternative per gli altri condannati. "Mettere tutti in prigione soddisfa solo all'apparenza quell'ansia di sicurezza che pervade la società civile. Ma ottiene l'unico risultato di riempire gli istituti di pena e, di conseguenza, aumentare i criminali anziché ridurli", spiega il deputato Alessandro Maran della commissione Giustizia. Non si tratterebbe di scegliere fra lassismo e pugno duro, ma di affrontare il vero nucleo dell'emergenza. A partire dai pochi agenti in servizio. Perché la carenza di organico ha anche un altro risvolto pratico. E cioè che i direttori delle carceri restringono la capienza degli istituti, già stremati, e chiudono intere aree destinate ai detenuti. Uffici senza nemmeno le scrivanie, ambulatori fantasma, magazzini vuoti, biblioteche senza libri prendono il posto delle celle. Succede al carcere di Monte Acuto ad Ancona, in quelli di Modena e Reggio Emilia, al Pagliarelli di Palermo, a L'Aquila come a Siena. Così anche le carceri modello come Milano Bollate o la colonia penale sull'isola di Gorgona, dove i detenuti sono liberi, devono ridurre spazi e attività alternative, anziché dare supporto alle situazioni più critiche. Ma ammassando tutto e tutti, la vita dietro le sbarre diventa disperazione. Basta leggersi il sesto rapporto 'Oltre il tollerabile' dell'associazione Antigone, che elenca la lunga serie di violenze e torture negli istituti penitenziari italiani nell'ultimo decennio. Lecce, Forlì, Velletri, Torino, Genova. Pestaggi che stanno riscaldando il clima come non avveniva da anni. "Stare 22 ore in cella senza nemmeno poter camminare diventa insopportabile e oggi si percepisce di nuovo forte il disagio nelle carceri, soprattutto in quelle a prevalenza di italiani. Se non è ancora successo nulla, per assurdo, lo dobbiamo agli stranieri, che hanno paura e non protestano", racconta un dirigente. Anche se le cose stanno però cambiando e la situazione potrebbe sfuggire di mano. Con il rischio di una nuova stagione di rivolte.

(08 aprile 2010)